Economia paziente e altre cose
Economia paziente e altre cose
Milanese con il gusto della Provincia, papà di Tommaso, interista.
Sono figlio di artigiani, che mi hanno trasmesso la passione per il lavoro e la piccola impresa. Sono nato e cresciuto nei ristoranti, che mi hanno trasmesso la passione per la cucina e l’amore per la nostra cultura espressa a tavola. Ho studiato Storia, che mi ha trasmesso un approccio largo e profondo ai problemi. Sono appassionato di politica, che mi ha trasmesso il senso dei pensieri lunghi e dell’interesse collettivo. Lavoro da oltre vent’anni per l’innovazione di imprese e territori, che mi ha trasmesso la passione per quello che è possibile e per le vie per realizzarlo.
Ho scritto tre libri: “L’economia del su misura” (2016), “Provincia non periferia. Innovare le diversità italiane” (2019) e “L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia” (2023). Curo il blog Grimpeur: scalare la montagna dell’innovazione inclusiva per Nova 100–IlSole24Ore, scrivo di politica su Gli Stati Generali, di gastronomia e ristoranti su Il Gambero Rosso, di artigiani e innovazione per Spirito Artigiano.
Giro l’Italia per conoscerla, spesso in bicicletta.
Perché all’Italia “L’eccellenza non basta”
Il mondo cambia furiosamente e l’Italia, paese sempre più piccolo, anziano e diseguale, fatica a tenere il passo di mutamenti improvvisi e violenti. Per molto tempo, i nostri limiti sono stati coperti dalle nostre straordinarie eccellenze, che ora non bastano più.
Bisogna allora pensare a un piano B: l’economia paziente. Artigiani, piccole imprese, agricoltori, cooperatori, territori della Provincia italiana in declino devono collaborare per modernizzare e valorizzare, con apertura all’innovazione, attenzione alle competenze e creatività, quelle energie fondamentali per il nostro futuro che oggi sono sprecate.
Interventi
Muoversi a Milano è diventato sempre più difficile e pericoloso, anche perché la retorica del meglio ha preso il posto del pragmatismo del bene.
- Interventi, Territori e imprese
L’overtourism è, soprattutto nelle città, un’attività estrattiva, che stravolge i territori dando tanto a poche persone. Come la pesca, andrebbe regolamentato per non distruggere l’ecosistema sociale.
- Interventi, Territori e imprese
La vicenda Pozzolo – Delmastro è innanzitutto una spia di un grave problema di classe dirigente a Destra.
- Interventi, Politica e società
La cucina “romanesca” sta invadendo Milano, al di là delle questioni di campanile, non è una buona notizia
- Interventi, Ristoranti e cibo
“Cari bambini” di David Trueba (Feltrinelli) racconta con grande efficacia il disastro della politica spettacolo, che ha prodotto anche la performance di Elon Musk ad Atreju.
- Interventi, Politica e società
La mia intervista su “L’eccellenza non basta” per “Racconti dal MoRe” di Lapam Confartigianato Imprese – Modena, Reggio Emilia
- Interventi, Territori e imprese
Consigli di lettura
di Antonio Calabrò
- Da leggere
Scrivono di me
Un estratto di “L’eccellenza non basta” pubblicato da Linkiesta.
- About
Recensione di Francesco Morace a “L’eccellenza non basta” ad “Essere e avere” su Radio24
- About
Recensione di Augusto Bisegna a “L’eccellenza non basta” su Start Magazine
- About